Pubblicato il 16 Aprile 2025

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino ha ospitato ieri, martedì 15 Aprile, una giornata di riflessione e confronto sui temi di mobilità urbana 5.0, intelligenza artificiale e nuove tecnologie, nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy.

L’evento, dal titolo: Made in Italy tra Identità e Innovazione, è stato promosso dalla Casa del Made in Italy di Torino, in collaborazione con il Comune di Torino, CTE NEXT, il Centro di Competenza CIM4.0Unione Industriali Torino e il Museo Nazionale dell’Automobile.

Focus dunque sul tema della Mobilità Urbana 5.0, intesa come convergenza tra tecnologie digitali, sostenibilità e servizi intelligenti per il cittadino.  Ad aprire l’evento è stato un panel istituzionale dedicato al futuro della mobilità in Italia e in Europa.

Il contributo di HD-MOTION

HD-MOTION, l’European Digital Innovation Hub per la digitalizzazione della mobilità, è stato protagonista di uno dei momenti più significativi della giornata, con la presentazione di un progetto dal titolo: Torino come laboratorio per la mobilità urbana 5.0.

Sono stati illustrati gli obiettivi ed i servizi di HD-MOTION, con un focus su come il progetto accompagni imprese e pubbliche amministrazioni nei percorsi di innovazione tecnologica.

Hanno fatto seguito due tavoli tematici che hanno visto coinvolti esperti e partner del progetto HD-MOTION: i panel hanno offerto una panoramica concreta su come le tecnologie emergenti possano abilitare nuovi modelli di mobilità urbana efficiente, sostenibile e interconnessa.

L’Ing. Piersandro Trevisan, Manager di Cluster Nazionale Trasporti, è intervenuto sul tema riguardante le tecnologie per la logistica dell’ultimo miglio.

L’innovazione nella logistica dell’ultimo miglio

La logistica urbana/trasporto dell’ultimo miglio, ovvero la fase finale del processo di consegna, è un sistema complesso che vede coinvolti multipli attori ed operatori, clienti ed imprese. È considerata una fase costosa e spesso la meno efficiente dell’intera catena di fornitura. In questo contesto l’innovazione, in particolare digitale, svolge un ruolo fondamentale per ottimizzare i servizi e l’incontro fra domanda e offerta per ridurre i veicoli in circolazione, aumentando così la sicurezza e riducendo gli impatti.

Le piattaforme di gestione della logistica e del traffico sono a tal fine fondamentali: Trevisan ha illustrato per questo motivo il pacchetto di LaaS Logistics as a Service di  HD Motion per le Pubbliche Amministrazioni e gli operatori.

Logistics as a Service è un modello di business basato su piattaforma tecnologica che consente alle aziende di esternalizzare alcune o tutte le loro funzioni logistiche a un fornitore terzo attraverso una piattaforma tecnologica (un sistema software basato sul cloud per gestire e ottimizzare le operazioni logistiche) e servizi logistici esternalizzati.

HD Motion è un progetto nazionale coordinato da CIM4.0 per accelerare la competitività nel settore della mobilità sostenibile attraverso tecnologie digitali come AI, Cybersecurity e HPC.